Torniamo a parlare di arredamento e sostenibilità. Il materiale di cui ti parlerò stavolta è il sughero. Un materiale che conosci benissimo ma che ti stupirà in ottica di arredamento e sostenibilità.
Il sughero: made in Mediterraneo
Prima di proseguire voglio dirti due parole sulla quercia da sughero. Lo sapevi che si tratta di una pianta diffusa essenzialmente nel Mediterraneo? L’area dove questa pianta è maggiormente presente è il Portogallo che è, oggi, il principale produttore di sughero al mondo. Ma anche in Italia si trova questa pianta, oltre alla Spagna, al Sud della Francia e al Nord Africa.
Sughero e arredamento sostenibile
Quando si pensa a questo materiale la prima cosa che viene in mente sono i tappi delle bottiglie di vino, seguiti poi da oggetti di vario tipo che vanno spesso anche ad abbellire le nostre case. Ma riesci a immaginarlo nell’arredamento della tua casa?
Sedie, sgabelli, tavolini, lampade e persino pareti e pavimenti sono prodotti in sughero. Viene utilizzato nella bioedilizia proprio per le sue caratteristiche “amiche dell’ambiente”. Ma vediamole più da vicino.
Stai progettando la tua nuova Cucina?
Clicca sul pulsante verde qui sotto e leggi Gratis l’unico Libro
sull’Arredamento che ti farà evitare di esclamare:
“Ah… se l’Arredatore me lo avesse detto prima
!”
Caratteristiche del sughero
La prima cosa da dire sul sughero è che è un isolante naturale. Come ti accennavo, anche nei pavimenti e nelle pareti è possibile ritrovare questo materiale poiché ha ottime qualità di isolante termico e acustico. Se si pensa al risparmio energetico e al miglioramento della qualità della vita dovuta all’attenuazione dei rumori, direi che è una proprietà decisamente vantaggiosa, non trovi?
Ma ci sono anche altre caratteristiche altrettanto importanti di questo materiale. C’è da dire, infatti, che ci sono anche altri pregi che ne hanno favorito l’utilizzo anche nel nostro campo. Il sughero infatti è:
– durevole,
– resistente,
– rinnovabile,
– riciclabile,
– impermeabile,
– leggero,
– elastico.
Aziende e designer
Ovviamente tutte queste qualità, unite all’attenzione sempre maggiore per la sostenibilità, hanno fatto sviluppare linee, idee, design e aziende a tema. Ti segnalo qualche progetto e azienda giusto per farti un’idea di cosa offre il mercato.
Gen Cork è un’azienda portoghese che produce arredi e pannelli in sughero unendo creatività, tecnologia, sostenibilità ed emozioni. Hanno una grande attenzione all’aspetto ambientale e i loro prodotti sono veramente molto interessanti.
Greencorks, invece, è un’azienda italiana che utilizza nella sua produzione sughero riciclato. Il risultato sono prodotti originali e creativi, come gli sgabelli a forma di tappo di sughero gigante.
Con Ayers Cork torniamo in Portogallo per scoprire il design di Albertina Oliveira, capace di ideare arredi in sughero eleganti e innovativi.
Naturalmente questi sono solo alcuni esempi legati a questo argomento. Come sempre, ti invito a seguire i nostri canali social – Instagram e Facebook – per restare aggiornato sulla nostra attività e sulle novità del mercato. O a contattarci qui per prenotare un appuntamento, scoprire il nostro spazio espositivo e soprattutto cosa possiamo fare per la tua casa. Alla prossima!
Un commento su “Il sughero: un materiale eccellente anche nell’arredamento”
I was very pleased to uncover this great site. I need to to thank you for ones time for this fantastic read!! I definitely appreciated every bit of it and I have you bookmarked to look at new information on your blog.