Da un po’ di tempo sulla nostra pagina facebook, abbiamo iniziato a spiegare i termini tecnici che utilizziamo nel nostro mondo dell’arredo. Una sorta di glossario dell’arredamento con particolare attenzione rivolta quelli relativi alla cucina.
Perché un glossario dell’arredamento?
Per noi utilizzare questi vocaboli è il pane quotidiano, ma per chi si avvicina da poco a questo mondo magari ci possono essere difficoltà a comprendere il significato dettagli, materiali, oggetti e via dicendo.
Una cosa particolare di questo glossario dell’arredamento è che sarà costantemente aggiornato. In un unico troverete i termini che stiamo utilizzando sulla pagina facebook man mano che ne parliamo. Non solo. Le parole indicate nel glossario arredamento sono cliccabili e rimandano a link di approfondimento. Ovviamente se avete curiosità, domande o altro, siamo a disposizione come sempre!
ALZATINA
L’alzatina è quell’elemento di collegamento tra il piano della cucina e il rivestimento della parete. Serve a sigillare il piano per evitare infiltrazioni di acqua. Può avere forme e misure diverse ed è presente in vari materiali.
BOISERIE
Sono delle decorazioni che vengono applicate sulle pareti. Possono essere di diversi tipi: incisioni, intarsi, rilievi o semplicemente pannelli decorati in modo particolare o di legni diversi. Servono a impreziosire gli spazi, creando ambienti di impatto e ricercati.
DEKTON
È una miscela composta da minerali naturali ai quali viene aggiunto vetro, materiali ceramici e quarzo. Resistente, compatto, stabile, disponibile in diversi colori e spessori.
DIMMER
Il dimmer – anche detto varialuce – è un regolatore elettronico di luce che serve, appunto, per gestire l’intensità della stessa. Comodo e pratico per stabilire ogni volta la quantità di luce che si desidera nell’ambiente, permettendo di regolarla a seconda delle proprie esigenze del momento.
FENIX
È un materiale innovativo dalla superficie opaca e anti impronta. Morbido al tatto e con un’elevata resistenza all’usura. Ha la capacità di essere rigenerato da eventuali micro-graffi superficiali.
FILOTOP
La caratteristica del lavello filotop è che il suo bordo è allo stesso livello del top della cucina. Sul piano di lavoro viene creato un recesso che consente di installare il lavello a filo del top della cucina.
FRAGRANITE
La fragranite è un materiale utilizzato essenzialmente per i lavelli. Resistente a graffi, urti e calore, è stata brevettata dall’azienda Franke con la composizione di 80% di quarzo e 20% di resina acrilica. Successivamente altre aziende l’hanno ripresa modificandone un po’ la composizione. Facile da pulire, impermeabile e igienico, è uno dei materiali più richiesti.
KERLITE
La kerlite fa parte dei rivestimenti ceramici. È un gres porcellanato che viene laminato. Ha un rinforzo in fibra di vetro che serve a dare maggiore stabilità al piano. È un materiale che non dà problemi con il calore ma è molto sottile quindi rischia di rompersi o scheggiarsi.
MDF
L’MDF è un pannello di fibre di legno che si utilizza come struttura di alcune ante. È il supporto migliore per le laccature perché ha una superficie uniforme. MDF sta per medium density fibreboard e significa, appunto, pannello di fibra a media densità.
MOODBOARD
Si tratta di una sorta di visione d’insieme degli elementi di un progetto di arredamento. Ciò che compone una cucina – piani di lavoro, ante, pannelli, pavimento – deve rappresentare il gusto del cliente senza perdere coerenza e armonia. Il moodboard serve a questo: rendere visivamente l’effetto delle combinazioni dei vari elementi.
MUFFOLA
Si tratta di una cavità interna del forno che serve a proteggere ciò che viene cotto o riscaldato dalla fiamma diretta. La muffola può essere in acciaio, smaltata, con funzione pirolitica.
NO FROST
No Frost – che letteramente significa “niente gelo” – è un sistema che consente di eliminare il ghiaccio dai frigoriferi e dai freezer, riducendo l’umidità grazie all’aria fredda e secca che viene emessa al loro interno.
POTERE DI ASPIRAZIONE
È il valore espresso in metri cubi per ora (m³/h) di quanta aria la cappa è in grado di aspirare.
SOTTOTOP
È il lavello che viene installato sotto il piano di lavoro. In questo modo si ottiene una continuità tra la vasca e il piano stesso. Quest’ultimo può essere di vari materiali come marmo, granito, quarzo.
SOPRATOP
È il classico lavello a cui siamo abituati, quello cioè appoggiato sopra il piano di lavoro. Esiste anche la versione con uno spessore sottilissimo, a semifilo.
ZOCCOLO
Lo zoccolo è quell’elemento che rifinisce esteticamente la parte inferiore della cucina e, al tempo stesso, permette una facile pulizia dello spazio sotto le basi. Può essere di diversi materiali.